reserch words |
Bibliografia |
SOMMARIO DELLA PUBBLICAZIONE Cenni tecnici e storici sulle varie tecniche ad incavo: il bulino, la puntasecca,
il mezzotinto, l'acquaforte, il punteggiato, la maniera del lavis, l'acquatinta
e la vernice molle. L'uso del ferro e dell'acciaio come supporto calcografico - la gomma arabica e la sua azione sui metalli - i mordenti ed il loro uso - la morsura diretta - la maniera della carta assorbente e dei pastelli grassi - la tecnica del punzecchio e della sabbia. ------------------------------------- «Una caratteristica del ferro e dell'acciaio normale, è la particolare reazione dell'acido
nitrico su di essi, il quale, specialmente in determinate condizioni
di concentrazione e temperatura, agisce con difficoltà e in maniera non uniforme
nell'inteccare la loro struttura. Queste caratteristiche di corrosione se sfruttate in modo particolare, permettono la realizzazione di graniture, senza dover pilotare la morsura con resine, vernici o altre sostanze che sono indispensabili invece con l'uso del rame e dello zinco, ma operando sul metallo con morsure dirette.» |
Stampa di un'incisione calcografica. |
In copertina"Cavaliere con ippogrifo", acquaforte-morsura diretta su ferro. |
"Figura", incisione su ferro a morsura diretta con la tecnica della matita grassa. |
« L'incisione è una vera traduzione, vale a dire l'arte di trasporre l'idea di un'arte
in un'altra, come fa il traduttore con un libro composto in una lingua e
che egli nella propria...; l'incisione possiede una lingua sua, che segna
le opere con un'impronta tipica e che, nella traduzione fedele dell'opera imitata,
lascia che si manifesti la sua sensibilità particolare.»
E.
Delacroix Caratteristiche della pubblicazione: formato 21x14,5 cm., pagine 75, ill. in b/n 26. Copertina a due colori. Prezzo £. 16.000 Inviare ordini a: OPUSlibri via della Torretta, 16 - 50137 Firenze - tel. 055 660833 - fax 055 670604 |
HOME |
Pubblicazioni: 1991 - "L'incisione in cavo, tecniche di resa tonale su ferro e acciaio" 1994 - S. Andrea:" Momenti della sua vita" 1999 - Affresco del "Redentore" e "Fregio in gesso policromo" 2006 - " Immagini della passione" Via Crucis San Rocco - Larciano (PT) 2007 - " Il Profeta di Patmos" 7 acqueforti dedicate all'Apocalisse di Giovanni 2009 - " Qohelet" Solo un soffio di vento nell'immenso vuoto 2009 - "Il Battesimo di Gesù" affresco Chiesa di S. Giovanni Ev. Ponsacco (PI) 2011- "Via Crucis" in ceramica - chiesa di San Jacopo a Querceto, Sesto F.no (FI) Le pubblicazioni sono parte della Biblioteca Nazionale Centrale Firenze,della Biblioteca Marucelliana (FI), nonché dell' Istituto tedesco in Firenze, della Biblioteca Circolante di Sesto Fiorentino , e alla Fondazione L. Ragghianti di Lucca. |
Nel 2011 Paolo Graziani pubblica con la Ibiskos Risolo di Empoli un saggio su "Piero
della Francesca e l'astrazione" |
Nel 2013 Paolo Graziani pubblica con la Editrice Tracce di Pescara, un saggio su "L'uomo, senza l'uomo non può essere rappresentato" |